Ecco una guida passo-passo su come mettere online
una webcam usando una fotocamera Canon.
Premesso che per poter gestire la fotocamera occorre un software che si occupa
di dialogare con la Canon e salvi una foto in formato .Jpg
Per questo ci si affida al programma PSREMOTE http://www.breezesys.org/downloads/PSRem152.exe
Oppure visita homepage: www.breezesys.org
Una volta installato si proverà a vedere se si connette alla fotocamera Canon.
Ecco un particolare delle preferenze del programma.
A corredo del software installato ci serviremo dell'utility PSRemoteTest lo trovate già installato nel percorso:
C:\Programmi\BreezeSys\PSRemote\PSRemoteTest\PSRemotetest.exe
La funzione di questa utility sarà quella di scattare una foto e salvarla sull' harddisk in una cartella
a nostra scelta con il nome webcam.jpg (vedremo successivamente come).
Quindi per fare ciò ci serviremo delle operazioni pianificate di windows, si procede come segue:
Start-Programmi-Accessori-Utilità di sistema-Operazioni Pianificate
Creare una nuova con "Aggiungi Operazione Pianificata",
poi avanti, adesso con sfoglia andiamo a cercare il file da eseguire,
che sarà PSRemoteTest.exe nella cartella già specificata prima.
Quindi cliccare Apri, apparirà nella maschera successiva,
su “ogni quanto” spuntiamo ogni giorno e passiamo avanti, ancora qui ogni giorno.
Apparirà dopo con quale utente di windows si dovrà effettuare
la pianificazione, se esistono password inseritele altrimenti lasciatele vuote.
Spuntate "Apri proprietà avanzate quando...." e poi Fine.
A questo punto si aprirà la pianificazione nei dettagli, nella prima riga dove c'è il percorso,
alla fine dovete inserire questo comando:
C:\Programmi\BreezeSys\PSRemote\PSRemoteTest \PSRemoteTest.exe -w 1
Nella riga Da: correggete la cartella dove verrà salvata la foto webcam.jpg
Sotto spuntate "Esegui a connessione effettuata"
Nella stessa cartella sopra selezionate Pianificazione, e controllate che sia settata ogni giorno.
In avanzate selezionate ripeti l'operazione ogni 30 minuti (se volete catturare l'immagine ripresa ogni 30 minuti).
Sulla cartella in alto Impostazioni deselezionate tutte le spunte e confermate con OK.
Fine della procedura.
Da adesso in poi il PC eseguirà l'operazione di scatto e memorizzerà una foto con la destinazione da voi definita,
avrà il nome webcam.jpg, ad ogni scatto sovrascriverà questo file con quello nuovo conservando lo stesso nome.
E' chiaro che per poter funzionare questa utility il programma PSRemote dovrà essere avviato e connesso alla CANON tramite il cavetto USB.
Potete controllare il buon funzionamento visualizzando la foto creata ad intervalli da voi stabilito.
Per disattivare le operazioni pianificate create basta aprire con proprietà l’operazione creata e togliere la spunta a: “Attivata (l’operazione pianificata viene eseguita all’ora stabilità).
Adesso che disponiamo di una foto della nostra FotoCamera Digitale Canon,
ci occuperemo di come trasferirla in modo del tutto automatico
su un sito internet in modo che tutti possano vederla.
Per fare ciò è necessario uno spazio web su un server internet,
quindi un sito web dove già abbiamo il nostro personale,
oppure lo spazio che viene messo a disposizione in modo gratuito
dal provider che ci da l'accesso ad internet.
Quindi quello che ci occorre sarà:
L' username (o account), la password, l' Host Name del dominio del nostro spazio con accesso in FTP
esempio:
ftp.mio_dominio.it
mio_account
password
Useremo i comandi FTP (quasi sconosciuti) di windows.
I file da usare sono 2:
Mio_script.bat e ComandiFtp.txt
li potete editare voi stessi.
Ecco il contenuto dei 2 file:

Le modifiche vanno apportate solo al secondo, cioè ComandiFtp.txt
Nella prima riga inserite l' Host Name del vostro sito.
Poi l'account e password.
Il Path sul server dove spedire la foto della cam.
Il file Mio_Script .bat va gestito con una nuova modalità pianificata,
già spiegato in dettaglio nell'esempio precedente.
I 2 file menzionati devo stare nella stessa cartella dove viene salvata la foto
webcam.jpg e che poi verrà inviata sul server come già descritto prima.
Nota Ho notato che se il file webcam.jpg supera una certa dimensione, si può verificare che il file venga alterato durante il trasferimento sul server, ho completato la sintassi affinché non si verifichi ciò. Ecco come và scritto il file ComandiFTP.txt
|
Ecco i file in esecuzione:
Ecco fatto. Non resta che provare.
N.B. - Ricordate di dare il permesso ad eventuali firewall installati sul PC,
compreso quello interno di windows XP.
Eccomi qua ancora per dettagliare i particolari su come inserire un'intestazione
sulla foto immagine scattata e pubblicata con il sistema prima descritto.
Vorrei però prima ringraziare DavideFA
in quanto autore degli script usati.
Quello che ci serve è il pacchetto di file da usare
Scritta1Riga.zip e Scritta2Righe.zip
Dentro troverete i file già pronti per l'uso.
Ma chi vuole i file originali può visionare questi:
Abbiamo la possibilità di scegliere con 1 riga di scritta o 2 righe.
Iniziamo con quello ad 1 riga.
Ci servono i files contenute dentro Scritta1Riga.zip
VeraBd.tff testo.txt webcam.php |
Dentro il file testo.txt va scritto quello che vogliamo far apparire.
Va solo modificata la prima riga di testo,
"exif" è il comando che estrae la data/ora dalla foto.
Questi 3 files devono stare dentro la cartella lato server del vostro spazio web,
e praticamente dove ci sta anche l'immagine che verrà creata dalla Fotocamera Canon,
o di qualsiasi altra webcam (se avete deciso altre soluzioni), cioè la foto "webcam.jpg".
Quando tutto è pronto, puntate con il vostro browser sul link diretto:
http://www.vostrosito.com/cartella/webcam.php
Dovreste vedere un'immagine tipo:
qui la foto webcam.jpg è simulata, voi avrete la vostra Cam.
Se invece optiamo per il 2 righe.
Ci servono i files contenute dentro Scritta2Righe.zip
VeraBd.tff testo.txt webcam2.php |
Dentro il file testo.txt va scritto quello che vogliamo far apparire.
Va solo modificata la prima riga di testo,
"exif" è il comando che estrae la data/ora dalla foto.
Le righe successive si possono cambiare con altre scritte, o meglio usate per inserire
valori meteorologiche se usate per tali scopi, ma vedremo poi meglio la cosa.
Questi 3 files devono stare dentro la cartella lato server del vostro spazio web,
e praticamente dove ci sta anche l'immagine che verrà creata dalla Fotocamera Canon,
o di qualsiasi altra webcam (se avete deciso altre soluzioni), cioè la foto "webcam.jpg".
Quando tutto è pronto, puntate con il vostro browser sul link diretto:
http://www.vostrosito.com/cartella/webcam2.php
Dovreste vedere un'immagine tipo:
Prima però di chiudere l'articolo, vorrei chiarire meglio quest'ultimo 2 righe,
potrebbe succedere che non funzioni su tutti i server usati.
L'errore riscontrato è di questo tipo:
Fatal error: Call to undefined function: exif_read_data() in D:\Inetpub\webs\vostrosito.com\cartella\webcam2.php on line 88 |
La causa è dovuta ad una carenza del server usato ad eseguire il comando "exif"
infatti potete visualizzare se è abilitata la funzione sul server.
Per fare ciò, basta portare sul server il file phpinfo.php contenuto nel Bar2.zip
poi puntate su di esso, e avrete la lista dei parametri abilitati del server.
Cioè: http://www.vostrosito.com/cartella/phpinfo.php
Approfondimenti sull'argomento si possono ottenere nelle sezioni dedicate.
Ma non disperate, la versione ad 1 riga funziona ovunque.
Per poter gestire sempre aggiornati i dati sulla 2° riga, per esempio i dati meteo,
Temperatura, Umidità, Pioggia e Vento si deve fare in modo che il file testo.txt
sia sempre generato dal programma della stazione meteo. Mi riferirò al programma
che uso, cioè VWS. Per far ciò si deve formattare un file generatore (templates)
con questo nome:
testo.htx
questo file deve stare nella cartella "root" del programma.
Cioè C:\vws\root
poi si dovrà aggiungere alla lista dei file già esistenti che generano le solite
pagine .htm del programma, ma per questo file si dovrà farlo generare
con il nome testo.txt, quindi aggiungerlo alla lista da inviare sul server
nella nostra cartella menzionata prima, ma chi usa il programma è già pratico.
Ma vediamo in dettaglio cosa deve contenere il file testo.htx
WebCam: Panorama |
exif |
Temp: ^vxv007^^uni007^ |
UR: ^vxv005^% |
Press: ^vxv023^^uni008^ |
Vento: ^vxv001^ a ^vxv002^^uni002^ |
Ecco dunque il dettaglio delle righe, ma si possono modificare i valori da
far apparire sulla 2° riga. Per i più pigri ecco il file già pronto: testo.zip
Articolo scritto da: Roberto Genovese.